mercoledì 17 aprile 2013

Involtini di Asparagi

In questo periodo la nostra cara amica Ada non ci fa mancare gli asparagi!
Con grande gioia di mio marito che ne è ghiotto!
Oggi è una bellissima giornata di primavera e mi viene voglia di iniziare a mangiare all' aperto, anche se a Brindisi c'è sempre un pò di vento, io poi abito vicino al mare e si sente sempre una leggera brezza, molto piacevole. Allora ho pensato ad una ricetta sfiziosa da mangiare con le mani ....in una bellissima giornata di primavera :-)



Ingredienti:
20 asparagi,
5 fette di prostiutto cotto,
5 fette di emmental,
3 uova,
pangrattato,
sale e pepe,
olio per friggere.

Lavate gli asparagi ed eliminate la parte finale più dura. Lessateli in acqua salata per pochi minuti lasciandoli croccanti.
Su ogni fetta di prosciutto (io l'ho piegata un pò perchè era troppo larga), mettete una fetta di formaggio, quattro aspargi, tagliati in modo da farli tutti della stessa misura, condite con sale e pepe e arrotolate tutto come degli involtini.
In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale,  passate gli involtini nell'uovo, poi nel pangrattato, poi ancora nell'uovo e infine nel pangrattato. Fate questa operazione per tutti gli altri involtini.
Friggete in olio caldo. Io uso olio di arachide, per me è più indicato per le fritture.
Accompagnati da una fresca insalata mista è un perfetto piatto primaverile......cosa ne dite?

Foto di Massimo Vitali 

mercoledì 10 aprile 2013

Carbonara con Asparagi


Oggi si respirava proprio aria di primavera, e neanche a farla apposta la mia amica mi ha portato un bel mazzetto di asparagi della sua campagna. Un cliente mi ha portato le uova fresche delle sue galline.....asparagi e uova sono un abbinamento classico che funziona sempre!
Perciò ho pensato ad una carbonara con asparagi.
Ingredienti per 2 persone:
un mazzo di asparagi ( circa 200 gr),
2 uova,
180 gr  di pasta tipo rigatoni (o altro formato),
2 cucchiai di Parmiggiano grattugiato,
sale, pepe,
olio evo.

Pulire gli asparagi privandoli della parte finale più dura e pelare la restante parte al di sotto della punta, tagliarli a pezzetti.
Mentre lessate la pasta, in una padella con un filo di olio fate cuocere gli asparagi tagliati, lasciando da parte le punte. Ogni tanto bagnate con un mestolo di acqua di cottura della pasta. Unite le punte dopo qualche minuto.
A parte sbattete le uova con il formaggio.
Quando la pasta sarà pronta, scolarla, metterla nella padella degli asparagi e versarci dentro le uova.
Mescolare tutto velocemente. Aggiungere abbondante pepe e servire.....
Foto di Massimo Vitali
Naturalmente mio marito, che adora la carbonara e gli asparagi l'ha apprezzata molto....

domenica 7 aprile 2013

Lasagne Mare e Monti


Oggi avevo proprio voglia di lasagne! Però di una lasagna diversa dalla solita. Visto che oggi è domenica l'unico negozio che trovo aperto è la pescheria.
Io sono quella della spesa giornaliera sotto casa, non mi vedrete mai il sabato sera in un ipermercato con il carrello stracolmo a fare una fila interminabile alle casse!
Ma torniamo alla mia ricetta.

Ingredienti per 4 persone circa:
250 gr di gamberetti,
2 calamari (250 gr circa),
500 gr di cozze nere,
150 gr di funghi champignon,
un peperoncino,
uno scalogno,
uno spicchio di aglio,
un cucchiaio di burro,
un cucchiaio raso di farina,
mezzo barattolo di pomodorini in scatola,
sale.

In una padella ho messo un filo di olio, lo scalogno tritato e i funghi tagliati,  ho salato e lasciato cuocere finchè non si è assorbita l'acqua stessa dei funghi.
In un'altra padella  con un filo di olio e uno spicchio di aglio ho saltato i calamari tagliati a strisce, dopo qualche minuto ho aggiunto i pomodorini e lasciato cuocere per altri 5 min.. In fine ho aggiunto i gamberetti privati della carapace (che non butterete via perchè vi servirà dopo), ho saltato per un minuto e unito ai funghi. A questo punto ricordate di eliminare l'aglio.
In fine anche per aprire le cozze le ho messe in una padella sul fuoco e appena iniziavano ad aprirsi le ho spente. Ho eliminato il guscio e unito ai funghi e calamari.
La carapace dei gamberi l'ho messa in un pentolino, ci ho versato circa 300 ml di acqua ed ho lasciato bollire per 5 min. circa. In un altro pentolino, ho messo il burro, appena si è sciolto ho aggiunto la farina mescolando continuamente, dopo 2 min circa ho aggiunto gradatamente il fumetto preparato con la carapace dei gamberi. In pratica ho fatto una besciamella senza latte.

 
A questo punto ho composto la lasagna: sul fondo di una pirofila ho messo un velo della besciamella preparata ed ho iniziato con la sfoglia di pasta precedentemente sbollentata, ho messo il pesce e il funghi, del prezzemolo tritato ed ho proseguito in questo modo facendo tre strati, fino ad arrivare al bordo della pirofila. Ho completato con un velo di besciamella, i funghi e il pesce rimasto.
Ho infornato a 200° per 10 min.

Foto di Massimo Vitali
 
 Se volete una lasagna diversa dalla solita vi assicuro che è un'ottima alternativa!

giovedì 4 aprile 2013

Fagottini di riso

                                                                                         

Ed ecco la mia ricetta del riciclo.....
Quando preparo il riso le mie porzioni sono sempre abbondanti, mi dimentico che anche il condimento fa la sua parte, in particolare in questa ricetta, che è molto ricca di verdure e carne.
Perciò il giorno dopo con la Paella avanzata ho fatto questi fagottini.
Spesso le mie ricette nascono così, apro il frigorifero e che ci trovo dentro? :
Paella,
pasta fillo,
piselli surgelati,
mezzo cipollotto fresco,
menta fresca, olio, sale e pepe.


Se trovate i fogli di tasta fillo già pronti spennellateli con abbondante olio d'oliva, o se preferite burro fuso, metteteci al centro un cucchiaio abbondante di riso, anche due a seconda di quanto li volete grandi, arrotolate tutto per più volte, in modo da creare più strati di pasta. Chiudete i lati e posizionateli su una teglia da forno. Spennellateli con altro olio e infornateli a 220° per 30 min. circa. Devono diventare dorati e croccanti.


Per accompagnare ho fatto una delicata crema di piselli.
In una casseruola ho messo olio, cipollotto fresco tagliato finemente , un pizzico di zenzero se vi piace,  i piselli ed ho lasciato cuocere a fuoco moderato per circa 20 min., aggiungendo se necessario un cucchiaio di acqua, sale e pepe.
Quando i piselli erano cotti, ho frullato con un frullatore ad immersione ed ho condito con mentuccia fresca e un filo di olio d'oliva.
Foto di Massimo Vitali

Mio marito li ha mangiati sul divano guardando la partita, inzuppando i fagottini nella salsa e bevendo un bicchiere di Negroamaro......




mercoledì 3 aprile 2013

La paella




La Paella è uno dei piatti preferiti da mio marito.
Di solito la preparo di pesce, ma questa volta ho provato a farla di verdure e pollo.
Sembra un piatto difficile e molto lungo da preparare, ma il mio metodo è facile e veloce.

Ingredienti per 6 persone:
500 gr di riso parboiled, oppure integrale;
4 zucchine piccole,
1/2 peperone rosso,
6 funghi champignon,
5 asparagi già sbollentati,
una grossa manciata di piselle surgelati,
2 cipollotti freschi,
2 sovracosce di pollo,
2 fette di pancetta di maiale,
un pezzo di salame piccante (se trovate il chorizo ancora meglio),
1 litro di brodo (di pollo o anche vegetale),
una bustina di zafferano,
olio evo, sale e pepe.


La caratteristica della Paella è che tutte le verdure e la carne devono essere cotte separatamente per poi essere unite al riso.
Si parte dalla carne, si unge leggermente il wok che deve essere caldo e si butta prima di tutto il pollo, disossato e tagliato a pezzetti piccoli e la pancetta anchessa tagliata a piccoli pezzi.
Bisogna muoverla sempre per non farla attaccate e cuocerla per 5 minuti circa. Più piccoli sono i pezzi più velocemente si cuocerà la carne. Una volta che vi sembra cotta, toglietela dal wok e mettetela da parte. Ungete di nuovo il wok e buttateci i funghi tagliati a fette, salate e cuocete per pochi minuti. Toglieteli, metteteli da parte e ancora ungete il wok e buttateci dentro le zucchine. Salate, cuocete per pochi minuti e ripetete queste operazioni con tutte le altre verdure ad eccezzione dei cipollotti (attenzione che non siano cotte del tutto, perchè continueranno la cottura con il riso).
Poco prima che arrivino gli ospiti mettere un filo di olio ed aggiungere il riso e i cipollotti tagliati grossolanamente (se li tagliamo troppo sottili si sfalderanno subito).
Si lascia tostare un pò il riso mescolando e gradualmente si aggiunge brodo caldo.
Dopo circa 10 min. di cottura si aggiungono la carne, il salame tagliato e tutte le verdure. Procedete la cottura per altri 5 min. circa (a seconda del tempo di cottura che richiede il vostro riso)
Nell'ultimo mestolo di brodo sciogliete lo zafferano e versatelo nel riso.
 
Foto di Massimo Vitali
 
Coprite il wok con un coperchio, oppure, io che non ho un coperchio così grande uso la carta stagnola, e lasciatelo riposare per 5 min. circa.
Il mio tocco: mandorle tostate come se piovesse. Non è molto spagnolo ma ci stanno benissimo.