domenica 26 maggio 2013

Plumcake integrale alla frutta

A noi piacciono molto i prodotti integrali, pane, focacce, pasta, ...e da poco inizio ad usare la farina integrale anche per i dolci.
Oggi vi propongo un buonissimo plumcake gustoso e leggero.

Ingredienti:
1 vasetto di yogurt bianco,
120 gr di zucchero,
50 gr di miele,
100 gr di olio di semi di girasole,
160 gr di farina integrale,
70 gr di farina bianca,
2 uova (oppure 3 albumi montati a neve),
1/2 bustina di lievito per dolci,
1 mela,
una manciata di ciliegie fresche (200 gr circa).
Questa è una ricetta semplicissima, io faccio così: in un comune frullatore mettere nel boccale yogurt, zucchero, miele, olio e le uova. Azionare per pochi secondi, quanto basta per mescolare. Aggiungere le farine e il lievito e mescolare il tutto. In una ciotola mettere la mela pulita e tagliata a dadini e le ciliegie denocciolate. Versare il composto preparato, mescolare bene tutto, versare in uno stampo da plumcake foderato di carta forno e infornare per 40 min a 170°.
Per essere sicuri fate sempre la prova dello stecchino, se inserendolo al centro del dolce esce asciutto vuol dire che è pronto.
Foto di Massimo Vitali
Ottimo per la colazione al mattino o con il tè del pomeriggio.


Fagottino di Pesce Spada alle verdure

Oggi una domenica tranquilla, la nostra cara cugina Bianca era da sola e l'ho invitata ad unirsi a noi per il pranzo. Per convincerla le ho promesso che le avrei preparato un pranzo "light", in questo periodo siamo tutti preoccupati per la prova costume!
Ingredienti (per 4 persone):
4 fette di pesce spada,
1/2 kg di spinaci,
una manciata di mandorle tostate,
1 spicchio di aglio,
il succo di mezzo limone,
olio evo, sale e pepe.

Per le verdure croccanti:
1 carota,
1 zucchina,
1/4 di cipolla rossa,
1 costa di sedano,
1/2 pomodoro verde,
un cucchiaino di zenzero in polvere,
olio evo, sale.
In una padella mettere uno spicchio di aglio, un filo di olio e gli spinaci puliti e lavati. Aggiungere qualche cucchiaiata di acqua, coprire e lasciar appassire per pochi minuti. Quando saranno cotti salare e aggiungere una manciata di mandorle. Lasciare raffreddare.
Nel frattempo preparare le verdure: tagliare a dadini tutte le verdure. Mettere in una padella un filo di olio e iniziare a cuocere le carote e, dopo un paio di minuti, aggiungere il sedano e il pomodoro. Cuocere per altri 2 minuti aggiungendo qualche cucchiaiata di acqua e lo zenzero. In fine aggiungere le cipolle e le zucchine. Lasciar appassire queste ultime verdure, salare e mettere da parte.
 
Preparare il pesce Spada. con un coltello appuntito incidere i contorni della spina centrale e toglierla cercando di rovinare il meno possibile la fetta. Da una parte della fetta mettere una manciata di spinaci, pepare e chiudere a fogottino, fermando con uno stuzzicadenti se necessario. In una padella far riscaldare un filo di olio con uno spicchio di aglio e adagiare i fagottini. Lasciar cuocere pochi minuti da un lato, girarli delicatamente, bagnare con il succo di limone, salare e procedere la cottura per 10  minuti circa a fuoco moderato.
Servire con le verdure croccanti.
Foto di Massimo Vitali

La mia cara cuginetta Bianca è stata davvero contenta: ha mangiato light ma con gusto!

domenica 19 maggio 2013

Pasta con Asparagi e Carciofi

Finalmente è attivo il mio balcone.
Qui le giornate sono bellissime e oggi dopo la mattinata al mare finalmente abbiamo pranzato sul nostro bel balcone fiorito.
La ricetta di oggi è una delle ricette veloci con i prodotti di stagione: asparagi e gli ultimi carciofini.

Ingredienti per 2 persone:
160 gr di pasta (io ho preparato penne ma potete scegliere qualsiasi altro formato)
5/6 asparagi,
3 carciofi (di questo periodo sono piccoli e si recupera solo il cuore),
3 fette di speck,
1 spicchio di aglio,
qualche foglia di menta,
olio evo,
sale e pepe,
ricotta salata a piacere.



Pulire gli asparagi eliminando la parte inferiore più dura, tagliare dal punto in cui con il coltello vi rendete conto che è più tenero il gambo. Pulite anche i carciofi, eliminare tutte le foglie esterne e recuperare solo il cuore. Tagliare a spicchi, eventualmente togliere la barba e metterli in acqua e limone.
Mettere a bollire abbondante acqua salata e cuocere la pasta.
Nel frattempo in una padella mettere un filo di olio, uno spicchio di aglio e gli asparagi tagliati a pezzetti (tenete da parte le punte), aggiungete qualche cucchiaio di acqua e cuocere per pochi minuti a fuoco moderato. Quando gli asparagi si sono inteneriti un po' aggiungere i carciofi e le punte di asparagi. Salare, pepare e proseguire la cottura. In fine aggiungere lo speck.
Due minuti prima che la pasta sia cotta, scolarla, tenendo da parte un bicchiere dell'acqua di cottura.
Versare la pasta nella pentola delle verdure e proseguire la cottura aggiungendo eventualmente l'acqua tenuta da parte.
Condire con ricotta salata grattugiata e delle foglioline di menta.
                                                                  Foto di Massimo Vitali


domenica 12 maggio 2013

Fiore di Mamma

Io non sono bravissima con la Pdz però mi piace provarci ed oggi per la mia mamma ho voluto fare un fiore. Il risultato non è perfetto però è piaciuta molto.
Questa volta invece del solito pan di spagna ho fatto una torta al limone.

Ingredienti:
6 albumi,
400 gr di farina,
350 gr di zucchero,
150 ml di latte,
200 gr di burro,
un grosso limone (la buccia + il succo),
una bustina di lievito per dolci,
un pizzico di sale.
Per la farcitura:
400 ml di panna da montare;
crema pasticcera:
3 tuorli,
350 ml di latte,
100 gr di zucchero,
40 gr di farina,
la buccia di un limone.

Per la bagna:
1/2 bicchiere di limoncello
1/2 bicchiere d'acqua.

Per decorare:
Pasta di zucchero bianca e verde,
100 gr di zucchero a velo,
il succo di mezzo limone.

Montare a neve gli albumi e metterli da parte. Lavorare lo zucchero con il burro a temperatura ambiente e la scorza grattugiata del limone. Gradualmente incorporare il succo del limone, la farina con il lievito e il latte. A questo punto iniziate ad aggiungere gli albumi poco alla volta e delicatamente per non smontarli. Mettete il composto in una tortiera imburrata e cuocete la torta per 40 min. a 180°.
Una volta che il pan di spagna si sarà raffreddato (io vi consiglio di prepararlo sempre il giorno prima) ritagliate la forma di un fiore. Create la sagoma prima con un foglio di carta, disegnate il fiore e poi ritagliatelo, sovrapponetelo sulla torta e intagliate. Dividete la torta formando due strati.
Con la bagna al limoncello spennellate la base della torta, farcitela con 3/4 della chantilly preparata con la crema pasticcera al limone e la panna montata. Sovrapponete l'altro strato di torta e bagnatelo sempre con la bagna al limoncello. Se la torta si spezzerà quando la spostate non preoccupatevi, con la restante crema rivestite tutta la torta in modo omogeneo.
A questo punto iniziate la decorazione. Stendete la Pdz bianca con il mattarello e rivestite la torta facendo un petalo la volta, in modo da coprire bene tutte le parti laterali. Per la parte centrale io ho messo al centro un disco di Pdz e l'ho ricoperto con la ghiaccia di zucchero e limone più una punta di colore arancio. Ho creato delle foglie con la Pdz verde incidendo con il retro di un coltello per creare le venature. Sempre con la ghiaccia ho scritto......................Auguri!


giovedì 9 maggio 2013

Mini Sandwich alle Melanzane

Dite la verità vi viene voglia di morderli a pieni denti?
Io non vedevo l'ora di mangiarli!
Mi erano avanzate delle melanzane grigliate ed ho pensato di proporle in modo diverso, ho preparato così tre diversi mini sandwich, un modo diverso per presentare dei finger food.

Ingredienti:
delle fette di pane integrale, (potete usare anche il pane bianco ma l'integrale è molto più gustoso)
I: melanzana grigliate, pomodori, Asiago, una foglia di basilico;
II: melanzane grigliate, bacon, scamorza affumicata, rucola fresca,
III: melanzane grigliate, caciocavallo, composta di cipolla.
I: condite le melanzane con olio, sale e un goccio di aceto. Su una fetta di pane mettete una fetta spessa di Asiago, le melanzane e i pomodori tagliati a fette.  Chiudete il sandwich con l'altra fetta di pane. Scaldate pochi minuti su una griglia o in forno e prima di servire mettete una foglia di basilico sui pomodori.

II: In una padella antiaderente calda fate rosolare delle fette di bacon, senza aggiungere olio. Cuocete finchè non diventano croccanti, scolatele dal grasso che si sarà sciolto e asciugatele leggermente. Su una fetta di pane mettete delle melanzane grigliate, condite precedentemente, una fetta di scamorza affumicata e il bacon croccante e chiudete il sandwich. Scaldate pochi minuti e prima di servire mettete al centro delle foglie di rucola.
III: su una fetta di pane mettete delle fette di melanzane condite, una fetta di caciocavallo e una bella forchettata di composta di cipolle. Chiudete e scaldate per pochi minuti in forno.
Foto di Massimo Vitali
Indovinate qual è stato il preferito da mio marito?