domenica 19 maggio 2013

Pasta con Asparagi e Carciofi

Finalmente è attivo il mio balcone.
Qui le giornate sono bellissime e oggi dopo la mattinata al mare finalmente abbiamo pranzato sul nostro bel balcone fiorito.
La ricetta di oggi è una delle ricette veloci con i prodotti di stagione: asparagi e gli ultimi carciofini.

Ingredienti per 2 persone:
160 gr di pasta (io ho preparato penne ma potete scegliere qualsiasi altro formato)
5/6 asparagi,
3 carciofi (di questo periodo sono piccoli e si recupera solo il cuore),
3 fette di speck,
1 spicchio di aglio,
qualche foglia di menta,
olio evo,
sale e pepe,
ricotta salata a piacere.



Pulire gli asparagi eliminando la parte inferiore più dura, tagliare dal punto in cui con il coltello vi rendete conto che è più tenero il gambo. Pulite anche i carciofi, eliminare tutte le foglie esterne e recuperare solo il cuore. Tagliare a spicchi, eventualmente togliere la barba e metterli in acqua e limone.
Mettere a bollire abbondante acqua salata e cuocere la pasta.
Nel frattempo in una padella mettere un filo di olio, uno spicchio di aglio e gli asparagi tagliati a pezzetti (tenete da parte le punte), aggiungete qualche cucchiaio di acqua e cuocere per pochi minuti a fuoco moderato. Quando gli asparagi si sono inteneriti un po' aggiungere i carciofi e le punte di asparagi. Salare, pepare e proseguire la cottura. In fine aggiungere lo speck.
Due minuti prima che la pasta sia cotta, scolarla, tenendo da parte un bicchiere dell'acqua di cottura.
Versare la pasta nella pentola delle verdure e proseguire la cottura aggiungendo eventualmente l'acqua tenuta da parte.
Condire con ricotta salata grattugiata e delle foglioline di menta.
                                                                  Foto di Massimo Vitali


domenica 12 maggio 2013

Fiore di Mamma

Io non sono bravissima con la Pdz però mi piace provarci ed oggi per la mia mamma ho voluto fare un fiore. Il risultato non è perfetto però è piaciuta molto.
Questa volta invece del solito pan di spagna ho fatto una torta al limone.

Ingredienti:
6 albumi,
400 gr di farina,
350 gr di zucchero,
150 ml di latte,
200 gr di burro,
un grosso limone (la buccia + il succo),
una bustina di lievito per dolci,
un pizzico di sale.
Per la farcitura:
400 ml di panna da montare;
crema pasticcera:
3 tuorli,
350 ml di latte,
100 gr di zucchero,
40 gr di farina,
la buccia di un limone.

Per la bagna:
1/2 bicchiere di limoncello
1/2 bicchiere d'acqua.

Per decorare:
Pasta di zucchero bianca e verde,
100 gr di zucchero a velo,
il succo di mezzo limone.

Montare a neve gli albumi e metterli da parte. Lavorare lo zucchero con il burro a temperatura ambiente e la scorza grattugiata del limone. Gradualmente incorporare il succo del limone, la farina con il lievito e il latte. A questo punto iniziate ad aggiungere gli albumi poco alla volta e delicatamente per non smontarli. Mettete il composto in una tortiera imburrata e cuocete la torta per 40 min. a 180°.
Una volta che il pan di spagna si sarà raffreddato (io vi consiglio di prepararlo sempre il giorno prima) ritagliate la forma di un fiore. Create la sagoma prima con un foglio di carta, disegnate il fiore e poi ritagliatelo, sovrapponetelo sulla torta e intagliate. Dividete la torta formando due strati.
Con la bagna al limoncello spennellate la base della torta, farcitela con 3/4 della chantilly preparata con la crema pasticcera al limone e la panna montata. Sovrapponete l'altro strato di torta e bagnatelo sempre con la bagna al limoncello. Se la torta si spezzerà quando la spostate non preoccupatevi, con la restante crema rivestite tutta la torta in modo omogeneo.
A questo punto iniziate la decorazione. Stendete la Pdz bianca con il mattarello e rivestite la torta facendo un petalo la volta, in modo da coprire bene tutte le parti laterali. Per la parte centrale io ho messo al centro un disco di Pdz e l'ho ricoperto con la ghiaccia di zucchero e limone più una punta di colore arancio. Ho creato delle foglie con la Pdz verde incidendo con il retro di un coltello per creare le venature. Sempre con la ghiaccia ho scritto......................Auguri!


giovedì 9 maggio 2013

Mini Sandwich alle Melanzane

Dite la verità vi viene voglia di morderli a pieni denti?
Io non vedevo l'ora di mangiarli!
Mi erano avanzate delle melanzane grigliate ed ho pensato di proporle in modo diverso, ho preparato così tre diversi mini sandwich, un modo diverso per presentare dei finger food.

Ingredienti:
delle fette di pane integrale, (potete usare anche il pane bianco ma l'integrale è molto più gustoso)
I: melanzana grigliate, pomodori, Asiago, una foglia di basilico;
II: melanzane grigliate, bacon, scamorza affumicata, rucola fresca,
III: melanzane grigliate, caciocavallo, composta di cipolla.
I: condite le melanzane con olio, sale e un goccio di aceto. Su una fetta di pane mettete una fetta spessa di Asiago, le melanzane e i pomodori tagliati a fette.  Chiudete il sandwich con l'altra fetta di pane. Scaldate pochi minuti su una griglia o in forno e prima di servire mettete una foglia di basilico sui pomodori.

II: In una padella antiaderente calda fate rosolare delle fette di bacon, senza aggiungere olio. Cuocete finchè non diventano croccanti, scolatele dal grasso che si sarà sciolto e asciugatele leggermente. Su una fetta di pane mettete delle melanzane grigliate, condite precedentemente, una fetta di scamorza affumicata e il bacon croccante e chiudete il sandwich. Scaldate pochi minuti e prima di servire mettete al centro delle foglie di rucola.
III: su una fetta di pane mettete delle fette di melanzane condite, una fetta di caciocavallo e una bella forchettata di composta di cipolle. Chiudete e scaldate per pochi minuti in forno.
Foto di Massimo Vitali
Indovinate qual è stato il preferito da mio marito?



domenica 5 maggio 2013

Carciofini sott'olio

                                    
Oggi, come ogni anno in questo periodo, si è celebrata la "giornata del cotechino". Penserete :" a Maggio? Sei pazza?".
A mia cugina Anna Maria piace molto il cotechino e qualche anno fa, in estate, mia suocera si accorse che gliene era avanzato uno di quelli acquistati per il tradizionale cenone di Capodanno. Pensò quindi di invitare mia cugina insieme a tutti noi per cucinare il cotechino ritrovato. Da allora vi è questa tradizione che si ripete ogni anno :"il cotechino day".
Io anche se ero la padrona di casa stavolta mi sono dedicata solo agli antipasti ed ho preparato i miei mitici "Carciofini".

Dico mitici perché non sono la classica ricetta di carciofini bolliti e di solito quando i miei commensali li assaggiano mi chiedono subito la ricetta.
Ingredienti:
15 carciofi,
250 gr di olio evo,
200 gr di aceto di vino bianco,
sale,
aromi (timo, alloro, rosmarino, aglio, peperoncino, prezzemolo.....)
Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, tagliare la parte superiore e pelare il gambo.
Deve rimanere solo la parte più tenera del carciofo, il cuore. Tagliare ogni carciofo in quattro, eventualmente togliere la barba, e metterli in acqua con il succo di un limone.
In una pentola, larga e bassa, versare l'olio, l'aceto, tutti gli odori e i carciofi, mescolare per distribuire tutti gli aromi sui carciofi. Far cuocere il tutto per circa mezz'ora. Naturalmente il tempo di cottura dipende dai carciofi, da quanto sono più o meno teneri. A me piacciono abbastanza croccanti, quindi li lascio cuocere circa 10 min. da quando inizia a bollire.
Quando sono ancora bollenti si possono invasare, in vasetti di vetro puliti. Ma sono buonissimi da consumare anche il giorno dopo.
Oggi eravamo solo 14.......sono finiti subito!

sabato 4 maggio 2013

Paccheri con Patate e Cozze

Questa idea oggi mi è venuta in mente vedendo giorni fa una ricetta di Viviana Varese, una bravissima chef Napoletana che porta i profumi meridionali nella grigia Milano, nel ristorante "Alice". La sua ricetta era appunto una pasta e patate con dei polipetti.
Stamattina sono uscita per fare la spesa ed ho pensato di comprare delle cozze che in questo periodo sono perfette, piccole, piene e profumatissime. Ho preso delle piantine di basilico per iniziare a riempire il balcone di tanti bei profumi mediterranei, così mi è venuta l'idea di questo piatto.

Ingredienti (per 2 persone):
una patata,
1/2 kg di cozze nere,
180 gr di paccheri di gragnano.
un peperoncino,
un bel mazzetto di basilico,
ricotta salata,
olio evo,
sale.

Pulire bene le cozze, togliere il bisso, lavarle ripetutamente ed eventualmente pulirle con una retina per eliminare tutte le impurità. Versarle in una padella già calda per farle aprire. Appena iniziano ad aprirsi, spegnere la fiamma e sgusciarle, mettendo da parte l'acqua delle cozze e filtrarla.
Nel frattempo far bollire in una larga pentola dell'acqua salata e versare i paccheri.
Pulire la patata e tagliarla con una mandolina a fettine e lavarle bene. In una padella mettere un filo di olio, uno spicchio di aglio in camicia e un peperoncino. Farle rosolare bene. Quando la pasta è a metà cottura, e anche le patate saranno croccanti ma non del tutto cotte, versare la pasta nelle patate tenendo da parte l'acqua di cottura. Continuare la cottura versando gradualmente l'acqua della pasta, più quella delle cozze, che abbiamo tenuto da parte e filtrato. Un minuto prima che la pasta sia cotta mettere le cozze e un po' di ricotta salata grattugiata. Aggiungere abbondante basilico tagliato grossolanamente con le mani. Mantecare e servire con ancora ricotta salata grattugiata.
Foto di Massimo Vitali